Come funziona?



Analisi
Ascoltiamo le tue esigenze
e analizziamo i processi
aziendali per individuare la soluzione più adatta.

Sviluppo
Il nostro team sviluppa un software su misura, perfettamente integrabile e pronto a evolversi con te.

Rilascio
Dopo il rilascio, continuiamo
ad ottimizzare il sistema per garantirti prestazioni ed efficienza massime.

Vantaggi


Più efficienza, meno complessità
Digitalizzi e semplifichi i processi aziendali con un software studiato per la tua azienda e il tuo settore.

Integrazione perfetta
Si adatta ai tuoi strumenti esistenti, evitando interruzioni e migliorando la produttività.

Modello a Canone Mensile
Software in tre passi è pensato per chi desidera flessibilità senza un investimento iniziale elevato.

Crescita senza limiti
Un sistema scalabile che evolve con la tua azienda, garantendoti sempre le migliori performance.
Convenzione
Se sei associato a Confcommercio Milano, puoi usufruire di condizioni esclusive.
La nostra convenzione offre canoni agevolati, mesi gratuiti
e vantaggi speciali, con un pacchetto che include sviluppo, manutenzione,
supporto e hosting.
Approfitta di questa opportunità per digitalizzare la tua azienda
con costi contenuti e il supporto dedicato di Coderit.

-
Quanto dura in media un corso?La durata varia in base al percorso formativo, ma in media i corsi si sviluppano in 16-32 ore distribuite su più giornate per favorire l’apprendimento.
-
I corsi sono adatti anche a chi parte da zero?Assolutamente sì. Ogni corso parte dalle basi e guida i partecipanti passo dopo passo, fino a raggiungere competenze spendibili nel mondo del lavoro.
-
I corsi sono aggiornati rispetto alle tecnologie più recenti?Sì, i nostri programmi sono costantemente aggiornati per riflettere le esigenze reali del mercato e le ultime tecnologie in uso nel settore.
-
I corsi sono disponibili solo online?No, offriamo corsi sia online che in presenza. Puoi scegliere la modalità più adatta alle tue esigenze e a quelle del tuo team.
-
Posso iscrivere più membri del mio team a un corso?Certo. I corsi sono pensati anche per la formazione aziendale e possono accogliere più partecipanti dello stesso team.
-
Che tipo di attestato viene rilasciato al termine del corso?Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite.
-
Capex Tool è adatto anche per edifici nuovi o in costruzione?Sì, può essere usato fin da subito per censire asset e impianti, organizzare le prime ispezioni e pianificare la manutenzione futura.
-
Come vengono calcolate le priorità degli interventi?Capex Tool utilizza punteggi basati su NEN 2767, livello di rischio e urgenza. I risultati sono oggettivi e aiutano a prendere decisioni concrete.
-
Capex Tool può integrarsi con altri software o sistemi già in uso?Sì, supporta l’esportazione dei dati e può essere integrato con altri sistemi tramite API, per mantenere coerenza tra strumenti già adottati dall’organizzazione.
-
Ci sono funzionalità di reportistica automatica?Sì, puoi generare report personalizzati su asset, costi, difetti e interventi, pronti per essere condivisi o allegati a documenti ufficiali.
-
I dati inseriti sono sicuri? Dove vengono salvati?Sì, tutti i dati sono protetti da protocolli di sicurezza avanzati e vengono salvati su server cloud europei, nel rispetto delle normative GDPR.
-
Posso personalizzare i tipi di asset o le categorie di lavoro?Sì, il sistema è flessibile: puoi definire domini, famiglie, tipi di asset e personalizzare i parametri secondo la tua struttura organizzativa.
-
Il sistema gestisce anche i costi reali dei lavori eseguiti?Sì, puoi registrare sia i costi stimati che quelli effettivi, così da confrontarli e migliorare la precisione delle previsioni future.
-
Capex Tool può essere usato da consulenti esterni o fornitori?Sì, puoi dare accesso anche a figure esterne, con permessi personalizzati per controllare chi può visualizzare o modificare cosa.
-
È possibile usare Capex Tool su progetti con grandi volumi di asset?Assolutamente. La piattaforma è pensata per gestire migliaia di asset in modo scalabile e performante, anche su patrimoni immobiliari molto estesi.
-
Serve formazione per iniziare a usare Capex Tool?È molto intuitivo, ma forniamo onboarding e formazione su misura per il tuo team, così da partire subito in modo efficace.
-
Dove vengono conservati i dati e come ne garantite la sicurezza?I dati sono conservati su server sicuri, in cloud o on-premise, a seconda delle esigenze. Utilizziamo crittografia avanzata, backup regolari e controlli di accesso rigorosi, rispettando normative come il GDPR per garantire massima protezione e conformità.
-
Quali sono i tempi di realizzazione?I tempi dipendono dalla complessità del software. Grazie al nostro metodo in tre fasi, garantiamo un processo rapido ed efficace, con rilasci progressivi per darti risultati concreti nel minor tempo possibile.
-
Il software si integra con i miei sistemi?Assolutamente sì. Progettiamo soluzioni che si collegano perfettamente ai tuoi strumenti aziendali, evitando interruzioni e rendendo la transizione semplice e vantaggiosa.
-
Quanto costa Software in Tre Passi?Il costo varia in base alla complessità del progetto e alle funzionalità richieste. Creiamo soluzioni su misura ottimizzando il budget per offrirti il miglior rapporto qualità-prezzo.
-
Come funziona il pagamento?Dopo l'approvazione del preventivo, il pagamento avviene tramite un canone mensile che copre sia l'uso del software che i servizi di manutenzione e miglioramento.
-
Avrò assistenza dopo la consegna?Sì, forniamo supporto tecnico e ottimizzazione continua del software per migliorare prestazioni ed efficienza nel tempo, tutto incluso nel canone.
-
Posso accedere a incentivi o finanziamenti?Esistono diverse opportunità di finanziamento per la digitalizzazione aziendale. Possiamo supportarti nella ricerca di eventuali agevolazioni applicabili al tuo progetto.
-
Cosa succede se le esigenze della mia azienda cambiano nel tempo?Se le esigenze della tua azienda cambiano, il software può essere aggiornato e modificato per adattarsi. Offriamo soluzioni scalabili e modulari, consentendo di integrare nuove funzionalità senza partire da zero.